La traduzione in campo medico scientifico e farmaceutico è decisamente difficile e complicata, quindi presuppone una dose elevata di precisione e di preparazione.
Da un anno a questa parte si parla molto di sperimentazione scientifica sui vaccini: il Covid ha portato alla ribalta un argomento generalmente non molto presente nella nostra quotidianità e di portata globale. E’ quindi pressoché scontato che i clinical trial riguardanti il Covid siano tradotti in tutte le principali lingue del mondo non tanto per l’autorizzazione del vaccino in sé, ma per diffondere quanto più possibile l’informazione scientifica che lo riguarda.
Ma esattamente cosa sono gli studi clinici (o trial)?
Gli studi clinici corrispondono a una fase nel processo che porta all’autorizzazione di un farmaco o di un vaccino e accompagnano la sperimentazione. medica necessaria per verificarne l’efficacia e la sicurezza. L’argomento trial è molto vasto e a questo link potete trovare informazioni più dettagliate in merito.
I requisiti irrinunciabili per il rilascio di un farmaco sono efficacia e sicurezza: in un simile contesto, la traduzione medico scientifica ha un’importanza cruciale, spesso si parla di farmaci salvavita in cui la precisione della terminologia è indispensabile. Spesso i trial sono multi-centrici, quindi coinvolgono sperimentatori di più ospedali e lavoratori a livello internazionali e aziende con una presenza globale. E’ essenziale quindi, abbattere qualsiasi barriera linguistica tra pazienti, medici, sperimentatori e aziende in modo sicuro ed efficace.
La Traduzione dei Paper Scientifici per la divulgazione internazionale
Un altro ambito in cui spesso interviene un traduttore medico scientifico è la traduzione e la revisione di articoli scientifici. La pubblicazione di paper e lavori scientifici sulle riviste internazionali è spesso fondamentale per i medici, i ricercatori e i key opinion leader, al fine di condividere i risultati conseguiti e aumentare la propria credibilità professionale. Altri testi che richiedono spesso la traduzione in più lingue sono i foglietti informativi, i riassunti della caratteristiche di prodotto, le etichette delle confezioni, i brevetti e il materiale per informatori scientifici, medici, personale sanitario e pazienti.
Il traduttore medico scientifico deve avere un background in ambito healthcare, partecipa a corsi di formazione per essere sempre aggiornato sui nuovi sviluppi della medicina e della ricerca e poter utilizzare sempre la terminologia medica più appropriata. Per questo motivo scegliere interpreti e traduttori specializzati nel settore delle cosiddetteo “life sciences” è una scelta obbligata e molto delicata per garantire la massima qualità della comunicazione.
Dove, quando e a chi serve la traduzione medica e scientifica
La traduzione medica riguarda testi di diversa natura come
- brevetti
- studi pre-clinici
- studio clinici
- report di fase I, II e III
- consensi informati
- common technical document (CDT)
- dossier per autorizzazione di immissione in commercio (AIC)
- foglietti illustrativi (FI)
- riassunti delle caratteristiche di prodotto (RCP)
- etichette e packaging
- documenti pubblicitari e opuscoli per pazienti, informatori, medici e personale sanitario
- articoli di riviste scientifiche
Infine, vi sono le traduzioni mediche eseguite dagli interpreti di conferenza specializzati in ambito scientifico e farmaceutico, che forniscono traduzioni simultanee o consecutive on line da remoto (RSI) oppure in presenza durante congressi, seminari, workshop, scientific board in cui medici, biologi e sanitari di vario genere discutono e condividono linee guida, risultati di studi clinici, protocolli terapeutici, sviluppi nell’ambito dei dispositivi medicali, ecc.
Un tema, due linguaggi
Uno stesso tema deve essere poi tradotto secondo due modalità: una per il personale sanitario e una per l’utente finale ovvero i pazienti. Questo comporta, oltre alla profonda conoscenza della terminologia medico-scientifica, la capacità di adottare il linguaggio giusto in riferimento a chi leggerà il testo o ascolterà la conferenza. Ad esempio, se sui testi medici è corretto parlare di “nefropatia”, all’utente finale sarà più utile parlare di “patologia del rene”. Vanno dunque usati due diversi registri nel linguaggio.
L’importanza della scelta del traduttore scientifico giusto
Alla luce di quanto abbiamo detto, si evidenzia come la scelta del traduttore e dell’interprete giusto sia ancora più importante nel campo della traduzione medico scientifica. L’interprete o il traduttore scientifico deve infatti conoscere molto bene la terminologia ma, soprattutto, avere una conoscenza molto approfondita della materia, a partire dai termini più generici fino ad arrivare alle terminologie più specifiche.
La conoscenza della materia medica per la quale è richiesta la consulenza del traduttore/interprete professionista è fondamentale per comprendere il contesto nel quale ci si muove e poter così portare a termine in modo corretto l’intero progetto di traduzione o il servizio di traduzione simultanea. Se scegliere un traduttore è sempre una scelta chiave, nel caso delle traduzioni in ambito medico-scientifico questa scelta diventa cruciale, trattandosi di una materia che andrà ad impattare sulla salute della popolazione.