Per un’azienda avvalersi dei servizi di traduzioni e interpretariato nelle ricerche di mercato è fondamentale. La ricerca di mercato è un momento cruciale per il lancio di un prodotto o di un servizio. Ogni lancio di prodotto richiede notevoli investimenti da parte delle aziende e per questo motivo le divisioni marketing studiano nei minimi dettagli le diverse opzioni rivolgendosi alle società di ricerca di mercato per la realizzazione di interviste di gruppo o individuali al fine di sondare la fattibilità di un progetto.
L’interpretariato nelle ricerche mercato. Gestione dei Focus Group, Interviste Individuali
Per lanciare un prodotto un’azienda deve analizzare attentamente le caratteristiche dei mercati in cui intende proporlo e in un mondo globalizzato, i progetti sono frequentemente di respiro internazionale. Ciò significa che l’azienda si rivolge a una società di ricerca di mercato per chiedere consulenza sulla realizzazione del progetto nei diversi paesi, tenendo in considerazione la diversità dei consumatori e adattando successivamente il prodotto secondo i risultati dei sondaggi eseguiti tramite le interviste collettive o individuali. Le interviste sono frequentemente tradotte dalla lingua locale alla lingua inglese, ovvero la lingua più condivisa dai team di marketing.
Cosa sono le ricerche di mercato?
Con il termine ‘ricerca di mercato’ si intende lo studio e l’analisi di tutti i fenomeni del mercato che possano essere importanti per qualsiasi tipo di prodotto o servizio. Possiamo definirla come quel processo che consente di pianificare le azioni di marketing relative a un prodotto/servizio, sia per l’identificazione di un problema o di un bisogno, sia per prendere decisioni orientate al cliente. In sintesi, la ricerca di mercato studia e analizza i comportamenti dell’utente finale e il meccanismo dei suoi processi decisionali, che servono alle aziende per prendere decisioni adeguate rivolte alla soddisfazione dei bisogni e delle esigenze dell’utente finale. Si tratta, insomma, di informazioni molto attente e importanti che nel caso di una ricerca su un mercato estero devono essere recepite senza ambiguità, con i termini corretti nella lingua straniera da utilizzare.
Ricerca di mercato: due tipi di approccio
Le ricerche di mercato sono di due tipi:
- qualitativa;
- quantitativa.
I Focus Group e le Interviste Individuali
La ricerca qualitativa si prefigge di analizzare le risposte degli intervistati dal punto di vista emotivo, simbolico e cognitivo tramite focus group, interviste individuali o IDI con un solo partecipante, due partecipanti (DUO) o tre partecipanti (TRIO). Inoltre, vi sono anche altre modalità di ricerca, come le interviste etnografiche presso il domicilio dei consumatori e quelle presso il punto vendita dove il consumatore racconta ad alta voce il suo processo di acquisto di un prodotto o servizio. Di recente, a causa della pandemia, le interviste – sia di gruppo che individuali – si sono tenute anche online sulle piattaforme più comunemente utilizzate come Zoom e Focus Vision.
Sondaggi OnLine Forum OnLine
La ricerca quantitativa si affida invece alla lettura statistica delle interviste e dei dati raccolti tramite sondaggi online con questionari ad hoc, su un campione sufficientemente vasto da essere rappresentativo. Per chi volesse approfondire il tema Ricerche di mercato lasciamo questo link.
I forum online valgono come una modalità che include la ricerca qualitativa ma anche quantitativa invitando i partecipanti per alcuni giorni, in determinati orari a rispondere ad una serie di domande specificatamente pensate per cogliere la propensione dei consumatori.
Le tecniche di intervista si applicano trasversalmente ai due principali settori:
- consumer per beni e servizi di largo consumo;
- healthcare con il coinvolgimento di medici e operatori sanitari.
Qual è il ruolo dell’interprete nel settore delle ricerche di mercato
La qualità dell’interpretazione dei verbatim del campione di partecipanti ad una ricerca di mercato che fa parte di un progetto internazionale è di grande importanza, perché consente ai team coinvolti di cogliere le sfumature e il flusso del pensiero dei consumatori nel caso di un sondaggio orientato al settore consumer o dei medici e operatori sanitari nel caso di un sondaggio orientato al settore healthcare. Solitamente, un’intervista (focus group, trio, duo o IDI) è moderata da un ricercatore/ricercatrice. Dietro la parete a specchio della sala dove si svolge l’intervista vi è un’altra sala dove sono presenti i componenti del team di riferimento per la società di ricerca di mercato, il team di marketing dell’azienda committente con i rappresentanti locali e internazionali e l’interprete che traduce in simultanea il flusso di discussione. Le regole per i focus group cui i partecipanti devono attenersi sono molto semplici:
- non ci sono risposte giuste o sbagliate, perché la finalità è raccogliere le loro idee e opinioni spontanee;
- non devono sovrapporsi nell’espressione dei loro pensieri, perché questo renderebbe faticoso per il moderatore raccogliere i dati e le informazioni utili per la ricerca e per l’interprete riflettere fedelmente e nel miglior modo possibile nella lingua di destinazione.
Anche nel caso delle interviste per ricerche di mercato è fondamentale fornire all’interprete la guida di discussione e l’eventuale materiale da testare per consentire di familiarizzare con l’argomento trattato e la struttura dell’intervista.
Come preparare al meglio il lavoro per le traduzioni nelle ricerche di mercato
Ogni ricerca di mercato ha caratteristiche proprie che variano a seconda delle finalità e con lo sviluppo di materiali specifici:
- guida per la discussione;
- stimoli;
- concept;
- slogan;
- claim da valutare e analizzare.
La guida di discussione è solitamente tradotta in anticipo dalla stessa persona chiamata ad eseguire la traduzione simultanea, così da mantenere lo stesso stile e garantire una corretta e omogenea gestione terminologica uniforme. Anche il report finale che riporta i risultati del sondaggio qualitativo/quantitativo è solitamente tradotto e presentato al committente. Inoltre, il coinvolgimento della stessa traduttrice garantisce un maggior livello di fedeltà della traduzione scritta rispetto all’eloquio già ascoltato e tradotto in simultanea precedentemente.
Concludiamo dicendo che la traduzione e l’interpretazione nelle ricerche di mercato sono alla base per una comunicazione efficace al servizio del successo dei progetti delle aziende.
In CLA Studio ci occupiamo di ricerche di mercato da molti anni e mettiamo a disposizione competenza e professionalità fondamentali per la buona riuscita della vostra analisi.