La simultanea è una modalità di interpretazione usata per conferenze con un elevato numero di partecipanti, in cui è necessario che gli interpreti traducano in tempo reale ciò che dice l’oratore, fatto salvo un minimo scarto temporale detto décalage.
Prevede almeno due interpreti per lingua che lavorano in una cabina isolata acusticamente e con visione della sala: alternandosi, ricevono il discorso del relatore in cuffia e traducono quasi contemporaneamente in un microfono. Mediante un auricolare, i partecipanti all’incontro possono ascoltare la traduzione nella lingua desiderata.
L’onorario e il numero degli interpreti richiesti potranno variare in base al regime linguistico della riunione, all’orario di lavoro e all’argomento trattato. Si prevedono, per ciascuna lingua straniera: 1 solo interprete per un massimo di 1 ora, 2 interpreti per un massimo di 7 ore, 3 per un orario superiore alle 7 ore.
Sono altresì necessarie una o più cabine di traduzione complete di postazioni interpreti, microfoni per gli oratori e cuffie da distribuire agli ascoltatori. (Fonte: Assointerpreti)