L’interpretariato è una professione che affascina ma che non è ben conosciuta dal grande pubblico. Spesso vengono, ad esempio, confuse le due professionalità di traduttori e interpreti che, sebbene abbiano dei tratti in comune, non sono la stessa professione.
Interpreti o Traduttori? Simultanea o Consecutiva?
Il settore dell’interpretariato è un mondo variegato con mille sfaccettature che possono sembrare piuttosto complicate per chi deve gestirle nell’organizzazione di un evento o convegno.
Le richieste possono essere poco precise perché il cliente conosce il risultato di comunicazione che vuole ottenere, ma non altrettanto i mezzi che possono permettergli di raggiungere quello stesso risultato. Per questo motivo abbiamo pensato di condividere un vademecum suddiviso in più puntate sotto forma di domande e risposte per facilitare il percorso del cliente nell’organizzazione di un evento o convegno. La prima parte è dedicata alla spiegazione del servizio di interpretazione.
Domande e Risposte: Cosa significa interpretariato o interpretazione?
L’interpretariato consiste nello stabilire una comunicazione orale tra due o più persone che non parlano la stessa lingua. Per ciò che concerne l’interpretariato di conferenza si distingue principalmente in interpretazione consecutiva o simultanea.
Cosa significa interpretazione consecutiva?
L’interpretazione consecutiva è la forma più antica di interpretazione. L’interprete ascolta il relatore e al tempo stesso prende appunti. Il relatore completa un pensiero o alcuni concetti e poi passa la parola all’interprete per la traduzione. L’interpretazione consecutiva è solitamente adatta per eventi di breve durata e con un numero limitato di relatori (es. conferenza stampa). Lo svantaggio principale dell’interpretazione consecutiva è che la durata dell’intervento raddoppia per il susseguirsi degli interventi del relatore e dell’interprete che devono trovare una ottimale sintonia di sincronizzazione.
Cosa significa interpretazione simultanea?
L’interpretazione simultanea è una modalità utilizzata normalmente in conferenze con un elevato numero di partecipanti e relatori dove l’interprete traduce in tempo reale nella lingua di destinazione eccetto per un lievissimo scarto temporale chiamato décalage. L’interpretazione simultanea richiede una concentrazione molto elevata ed è questo il motivo per cui negli eventi con una durata superiore ad un’ora o max un’ora e mezza sono presenti due interpreti che si alternano per poter garantire la continuità dell’attenzione richiesta nella traduzione.
Chuchotage o traduzione sussurrata
Chuchotage deriva dal francese “chuchoter” cioè “sussurrare“. In questo caso l’interprete siede accanto al relatore e traduce, ovvero interpreta il discorso sussurrando le parole al destinatario della traduzione. Lo chuchotage viene utilizzato nelle riunioni bilaterali o in gruppi in cui solo uno o max due delegati non parlano una lingua comune.
Che cos’è il Bidule?
ll bidule è un sistema di radiotrasmittenti simile a quello utilizzato dalle guide turistiche che consente agli interpreti di eseguire una traduzione simultanea. L’interpretazione con il Bidule viene anche definita “simultanea leggera”, perchè non include nè l’amplificazione nè la cabina di traduzione. E’ consigliabile per piccoli gruppi, per eventi con un numero ridotto di partecipanti e per audit dove risulta molto funzionale in caso di annessa visita guidata dello stabilimento e/o azienda.
Cosa significa interpretazione di trattativa?
L’interpretazione di trattativa (liaison interpreting oppure business to business) è una modalità di interpretazione che si utilizza durante una trattativa d’affari; l’interprete trasferisce le informazioni tra un soggetto di lingua A e un soggetto di lingua B sulla base di scambi conversazionali brevi e senza presa d’appunti. In pratica le lingue sono alternate.