cuffie interpretariato remoto

Interpretariato da Remoto: come cambia il lavoro dell’Interprete di Simultanea

  •  

Le attività di interpretariato si sono di fatto spostate online per effetto dell’emergenza Covid, che ha modificato il tessuto sociale, cambiando profondamente le nostre abitudini in ambito economico e lavorativo su scala mondiale. 

Ma il mondo non si è certo potuto fermare, e, tra i professionisti che hanno cambiato le proprie modalità di lavoro, troviamo anche molti mediatori linguistici e culturali. Sicché, l’interpretariato si è di fatto spostato quasi interamente online. Per far fronte a questa situazione, le associazioni di categoria hanno attivato vari corsi online e webinar per i propri soci interpreti per aiutarli a effettuare rapidamente la transizione online per arginare il più possibile la perdita di  opportunità lavorative, ma soprattutto per rimanere al fianco dei clienti, anch’essi impegnati a superare questo momento di grande sfida e ad abituarsi a un nuovo modo di lavorare e comunicare. Infatti, anche se tutti gli eventi, dalle fiere ai congressi, dalle convention aziendali alle presentazioni prodotti,  sono stati cancellati, per molti si è creata una versione online. Per questo motivo, sempre più interpreti professionisti  hanno reimpostato la propria attività, investendo per attrezzarsi con computer ad alte prestazioni, connessioni super veloci e sicure e gruppi di continuità trasformandosi in interpreti online.

 

RSI, Interpretazione a Distanza: In cosa differisce da una simultanea in presenza?

L’RSI, acronimo di Remote Simultaneous Interpretation, è una modalità di interpretazione simultanea a distanza che permette ai traduttori di svolgere il proprio lavoro online, lontano dal luogo fisico nel quale si svolge l’evento da tradurre. Il relatore parlerà infatti nella sua lingua madre, dalla sua nazione, mentre gli interpreti svolgono da remoto, spesso dalla propria abitazione, il proprio servizio traducendo in simultanea come se fossero presenti in cabina o al fianco del relatore.

Traduzione simultanea online con la stessa efficacia e qualità di una simultanea in presenza

 

Il vantaggio della traduzione online è che molti più partecipanti di diverse nazioni possono accedere a un importante evento cui, forse, non avrebbero potuto partecipare a causa di costi, distanza o numero chiuso di partecipanti.

 

Dalla simultanea Live alla RSI 

Certo il passaggio da un interpretariato tradizionale all’interpretazione simultanea a distanza non è stato così indolore. Si deve innanzitutto considerare l’aspetto tecnologico: l’interprete deve sempre lavorare su due canali, uno in entrata sul quale si riceve il discorso in lingua originale, e un secondo in uscita dove si traduce l’oratore. Con le piattaforme mainstream online in realtà questo problema si è un po’ risolto grazie alla creazione di room virtuali monolingua, cioè delle “stanze” alle quali gli utenti vengono connessi direttamente in fase di registrazione a seconda delle propria lingua. In alternativa serve utilizzare Zoom che per il momento è l’unica piattaforma di webconferencing che dispone della funzione “Interpretation”, che consente di avere a disposizione i canali per la traduzione simultanea. Un’altra soluzione ancora sono le piattaforme dedicate di multilingual webconferencing che consentono un’ottima gestione degli eventi multi-lingue, anche se con costi decisamente superiori.




Vantaggi, Svantaggi Strumenti dell’interpretazione simultanea a distanza

La simultanea non è un’operazione facile, anche e soprattutto se svolta da remoto. Per renderla il più efficace possibile, è necessario che tutti gli interlocutori (interpreti compresi) si attengano ad alcune regole fondamentali:

  • trovare una collocazione in un ambiente silenzioso senza eccessive interferenze
  • avere a disposizione una connessione Internet ad alta velocità stabile e rapida
  • utilizzare cuffie o auricolari con microfono incorporato
  • scambiarsi materiale di riferimento in anticipo il più possibile  

 

Gli svantaggi della RSI

Certo questo tipo di traduzione in tempo reale online ha ancora degli svantaggi rispetto a quella tradizionale in presenza: 

 

  • la qualità del suono è molto più scadente rispetto a quella degli eventi in presenza, quindi si percepiscono i suoni in modo più attutito, perché i sistemi di webconferencing trasmettono solo una parte delle onde sonore
  • talvolta ci si limita a comunicare messaggi strettamente funzionali con tempi più contingentati senza poter improvvisare e interagire con fluidità come in presenza
  • talvolta gli interlocutori non conoscono le regole della “netiquette”, creando qualche problema di comunicazione agli interpreti e tra di loro
  • spesso si rischia, ad esempio, che vengano privilegiati traduttori con poca esperienza, ma tecnologicamente più avanzati e a discapito di interpreti professionisti di grande esperienza
  • le tariffe molto basse esposte da alcuni servizi di traduzione online spesso non sono spesso garanzia di buona qualità
  • lavorando da casa serve molta più capacità di concentrazione, perché l’interprete non ha a disposizione una cabina insonorizzata ed è perciò più facile distrarsi.
  • infine, gli interpreti di simultanea lavorano generalmente in coppia e, non potendo essere fisicamente vicini nell’RSI, può risultare più difficile passarsi la parola o supportarsi a vicenda in caso di necessità.



I vantaggi della RSI

L’interpretazione simultanea in remoto presenta però anche molti vantaggi. 

 

  • la possibilità di incontrare molte più persone nello stesso evento 
  • la possibilità di creare nuove modalità d’incontro con format nuovi e anche molto creativi
  • la possibilità di comunicare i propri messaggi  a un maggior numero di persone, rivolgendosi un pubblico nuovo o più ampio rispetto al passato
  • una notevole riduzione delle spese di trasporto e di alloggio dei partecipanti (interpreti inclusi)
  • nessuna di necessità di fare fronte a tempi di trasferta spesso lunghi, perché si può lavorare direttamente da casa, annullando le distanze.



Cosa scegliere?

Quello che abbiamo compreso in questo periodo è che si può scegliere in base alle proprie esigenze. Le aziende non si sentono più costrette a organizzare meeting in presenza, spesso molto onerosi per le finanze aziendali. Molte hanno optato per la modalità online soprattutto per le riunioni interne, i webinar, i consigli di amministrazione nella speranza di poter dedicare presto sforzi e budget più ampi a eventi in grande stile, quando sarà davvero possibile incontrarsi in presenza in completa sicurezza. Ora le attività in presenza sta lentamente riprendendo, infatti “ l’82% delle aziende dichiara di sentirne la mancanza, il 73% dichiara che tornerà a farli con intensità. Rispetto alla fase pre-covid, il 54,5% dichiara che utilizzerà di più gli eventi ibridi, e anche gli eventi digitali, per il 43,2%, subiranno un incremento”.

(fonte: Cosimo Finzi, Astra Ricerche)

Perciò ora abbiamo l’opportunità di poter scegliere senza forzature quale tipo di evento organizzare, proprio grazie alla tecnologia che ha accelerato il processo di digitalizzazione, non a discapito della qualità dei servizi erogati.

clastudio_logo_home

Richiedi la consulenza linguistica per il tuo evento. Compila il form







    Per un’azienda avvalersi dei servizi di traduzioni e interpretariato nelle ricerche di mercato è fondamentale. La ricerca di mercato è un momento cruciale per il lancio di un prodotto o…
    La traduzione in campo medico scientifico e farmaceutico è decisamente difficile e complicata, quindi presuppone una dose elevata di precisione e di preparazione. Da un anno a questa parte si…
    Torniamo oggi con un nuovo approfondimento relativo  alla nostra professione di Interpreti e Traduttrici. La nostra professione da diversi anni ci porta a contatto con realtà assai diverse che nel tempo…