Via libera a fiere e congressi. Riparte l’interpretariato di Conferenza.

  •  

Ripartono congressi, convegni, fiere, meeting ed eventi in presenza. Il Governo Draghi ha stilato il calendario per la ripresa delle attività in presenza.

Riparte il lavoro in presenza per interpretariato e traduzioni. Come si svolgeranno congressi, conferenze, eventi, meeting, fiere.

Fermo restando che le mascherine ci accompagneranno ancora per mesi, il successo del piano vaccinale ha portato il governo ad approvare misure meno restrittive per consentire la riapertura graduale di tutte le attività e per l’eliminazione totale del coprifuoco prevista dal 21 giugno

Ecco le regole per la gestione degli eventi in presenza.

Interpreti e traduttori possiamo sperare di tornare a svolgere in presenza i nostri servizi di traduzione simultanea e interpretariato di vario tipo. In questi mesi anche noi ci siamo organizzati online, offrendo la nostra esperienza secondo le nuove modalità imposte dal periodo storico. La qualità del servizio è sempre stata garantita, ma l’evento in presenza consente lo svolgimento di servizi più articolati relativamente alle traduzioni simultanee, consecutive, sussurrate in occasione di grandi eventi o di quelli con minore partecipazione di pubblico. 

Ecco il calendario per l’inizio degli eventi in presenza 

  • Fiere in presenza di pubblicoIl 15 giugno scatta il via libera per le fiere con la presenza di pubblico. Prima del 15 giugno, però, si possono “svolgere le attività preparatorie dell’evento in presenza, ma senza afflusso di pubblico”.

  • Congressi e Convegni Internazionali ripartono il 1 luglio. Anche per questi eventi sono previste linee guida specifiche per la definizione: del numero massimo di pubblico partecipante all’evento; per le procedure di ingresso del pubblico; per la riorganizzazione degli spazi utilizzati e delle distanze.

Le indicazioni del Governo per la riapertura di convegni, congressi, grandi eventi fieristici, convention aziendali ed eventi. 

Le attività preparatorie relative all’organizzazione per la svolgimento dell’evento sono consentite, ma senza pubblico. Di seguito le linee guida più rilevanti relative a:

  • Il numero dei partecipanti deve essere sempre correlato alla capienza degli spazi individuati per lo svolgimento dell’evento, in modo da contenere l’affollamento e assicurare il distanziamento interpersonale;
  • Le regole per il contenimento del pubblico devono essere rispettate anche se l’evento si svolge in sedi contigue ma separate;
  • La proporzione spazi – pubblico non può essere calcolata complessivamente, ma commisurata ad ogni singolo spazio che ospita l’evento; 
  • Nonostante le riaperture, la prudenza è obbligatoria per evitare gli assembramenti e le folle; 
  • L’accesso agli eventi dev’essere ordinato e gestito in modo da garantire il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Quindi è importante organizzare percorsi separati di entrata e uscita, garantire il distanziamento per i servizi, anche quelli linguistici, svolti durante l’evento;
  • Il lavoro degli interpreti e traduttori è necessario anche per quel che riguarda l’adeguata informazione sulle misure e i dispositivi di prevenzione anticovid, che dev’essere comprensibile anche per il pubblico di nazionalità estera. Le informazioni possono essere fornite nelle lingue straniere attraverso segnaletica verticale, orizzontale, cartellonistica, sistemi audio-video oppure con personale traduttore incaricato;
  • Confcommercio consiglia  l’utilizzo di tecnologie digitali per l’automatizzazione dei processi organizzativi e partecipativi. E’ consigliabile organizzare in modo digitale il sistema di prenotazione, di pagamento tickets, di compilazione di eventuali moduli, dei sistemi di riconoscimento, del sistema di registrazione degli ingressi, ecc. 
  • Per evitare assembramenti, garantire il tracciamento e nel rispetto della privacy, si deve conservare il registro delle presenze per una durata di 14 giorni;
  • I luoghi dove sono ospitati la segreteria e l’accoglienza devono essere dotate degli schermi per distanziare utente e addetto. L’accesso all’evento è consentito solo agli utenti correttamente registrati;
  • Dovrà essere rilevata la temperatura corporea. Non possono partecipare all’evento utenti con temperatura > 37,5 °C;
  • Gli indumenti e gli oggetti personali custoditi nel guardaroba, devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti;
  • Distribuiti nelle diverse aree di svolgimento dell’evento, rendersi disponibili i dispenser per i prodotti per l’igiene delle mani per gli utenti e per il personale;
  • Nelle sale convegno, nei congressi, nei meeting e in tutti gli altri eventi nei quali è prevista la presenza di pubblico, i posti a sedere dovranno prevedere un distanziamento minimo frontale e laterale da 1 metro fino a 2 metri negli ambienti al chiuso. Dovrà comunque essere valutato lo scenario epidemiologico di rischio; 
  • Dovranno continuare ad essere indossate le mascherine a protezione delle vie respiratorie; 
  • Le distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet;
  • Il tavolo dei relatori e il podio per le presentazioni dovranno essere riorganizzati in modo da consentire una distanza di sicurezza che consenta a relatori/moderatori/interpreti/traduttori di intervenire senza l’uso della mascherina;
  • I dispositivi e le attrezzature come microfoni, tastiere, mouse, puntatori laser devono essere disinfettati prima dell’utilizzo iniziale verificando che siano disconnessi dal collegamento elettrico. Successivamente devono essere disinfettati dopo ogni utilizzo o protetti da possibili contaminazioni da una pellicola per uso alimentare o clinico da sostituire dopo ogni utilizzatore;
  • Gli uditori, i traduttori, gli interpreti, il personale addetto all’assistenza, il personale tecnico, i tutor d’aula ecc, considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni igienizzanti;
  • Nelle aree poster, gli spazi dovranno essere organizzati in modo da garantire il rispetto del distanziamento interpersonale o con il contingentamento degli accessi, o con la fruizione in remoto del divulgativo;
  • Eventuali depliant, locandine o materiali informativi e scientifici possono essere resi disponibili con modalità self-service, invitando i visitatori ad igienizzare le mani prima di prenderli o, meglio, ricorrendo a sistemi digitali;
  • Nelle aree espositive delle fiere, gli spazi espositivi tra le aree dei singoli espositori devono essere organizzate in modo da favorire il rispetto del distanziamento interpersonale. Si possono contingentare gli accessi ai singoli stand per evitare assembramenti all’interno di spazi angusti;
  • Dovrà essere garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, in ogni caso al termine di ogni attività di un gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni;
  • Le porte, le finestre, le vetrate dovranno essere mantenute il più possibile aperte, al fine di favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. In ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti di condizionamento, al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.

Possono sembrare misure fastidiose ma anche in condizioni normali prepandemia, alcune erano già disposte per salvaguardare la salute dei partecipanti a grandi eventi.

Per chi volesse approfondire ulteriormente qui trovate il link alla Gazzetta Ufficiale, con il testo completo del DPCM: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/05/18/21G00078/sg


Foto di claude star da Pixabay

clastudio_logo_home

Richiedi la consulenza linguistica per il tuo evento. Compila il form