Le agenzie di interpretariato sanno bene che gli interpreti svolgono un lavoro molto delicato che non sempre è riconosciuto. Siamo da sempre abituati a pensare alle interpreti di simultanea come a persone defilate, che svolgono un lavoro in solitaria e monotono: nulla di più sbagliato, in pochi sanno che, ad esempio, le interpreti lavorano quasi sempre in coppia per assicurare ai relatori una qualità costante del servizio che offrono.
Come lavorano gli interpreti simultanei in cabina
Chi, come noi, lavora da anni in simultanea, sa che alla base di un buon lavoro deve esserci prima di tutto, una buona preparazione, data dalla conoscenza approfondita dell’argomento che verrà trattato: non basta infatti solo la padronanza della lingua, ma servono tanta esperienza e una specifica conoscenza della terminologia tecnica dell’argomento. Il titolo di studio come interprete e traduttore è fondamentale, un buon percorso universitario come quello offerto dalla Facoltà IULM di Interpretariato e Traduzione, ma è successivamente imprescindibile svolgere anche molta attività pratica per accumulare esperienza e saper gestire in modo professionale la traduzione simultanea nella cabina di simultanea di un convegno o seminario .
Il lavoro in cabina si perfeziona di convegno in convegno
Come accennavamo prima, non tutti sanno che il lavoro in cabina viene svolto sempre da due interpreti, che si alternano per dare continuità e mantenere costante il livello di concentrazione durante la traduzione. L’affiatamento tra colleghi è fondamentale. Inoltre, l’interpretazione simultanea in cabina richiede un elevato livello di concentrazione e ogni accorgimento può fare la differenza, infatti:
- Durante la traduzione simultanea la precisione deve andare di pari passo con la velocità e la prontezza, soprattutto se vengono trattati argomenti specialistici che prevedono ad esempio, numeri, dati o statistiche, come spesso è il caso nei congressi medici o scientifici;
- Sbagliare un numero o una percentuale può portare a gravi errori di interpretazione dei dati stessi.
Il ruolo in cabina del collega interprete
Le agenzie di interpretariato migliori hanno la responsabilità di identificare gli interpreti migliori per l’incarico, che possano lavorare in affiatamento con affidabilità e precisione per la buona riuscita dell’evento. Conoscere il collega con cui lavorare in cabina è tanto ideale quanto fondamentale per poter lavorare in team in modo reciprocamente costruttivo. In ogni caso, anche quando non ci si conosce, la collaborazione in cabina di simultanea rimane un aspetto importantissimo per aiutarsi vicendevolmente con nomi, numeri, acronimi e termini che nella velocità di traduzione possono essere difficili da cogliere. Altrettanto, l’empatia con la collega o il collega di cabina aiuta per poter percepire subito eventuali segnali di stanchezza o difficoltà e avvicendarsi in modo fluido.
L’affiatamento tra colleghi
L’affiatamento tra colleghi è imprescindibile per l’avvicendamento ogni 20-30 minuti di traduzione dipendentemente dalla difficoltà dell’argomento e la velocità del relatore. I relatori parlano senza soluzione di continuità e la sincronia tra gli interpreti è fondamentale per la fluidità dell’interpretazione simultanea senza sovraccarico per l’interprete di stress e stanchezza che comprometterebbe la buona riuscita della prestazione.
Il Galateo verso il pubblico
Oltre alle problematiche tecniche gli interpreti devono prestare attenzione al pubblico, più o meno numeroso, che segue la traduzione. Al momento del cambio l’interprete che termina il proprio turno di traduzione deve spegnere il microfono e il collega/la collega deve simultaneamente accendere il proprio per proseguire con la traduzione. Sembra scontato ma alcune volte “scappa” qualcosa: gli interpreti devono accertarsi di non fare rumori di sottofondo come, per esempio, ticchettii di penne, braccialetti sul tavolo o, anche la vibrazione del cellulare in quanto si sentirebbero in cuffia e sono potenzialmente fastidiosi per chi ascolta. Il fattore comunque fondamentale è ricordarsi che l’interpretazione simultanea è un lavoro di coppia ed è la professionalità, il rispetto e la collaborazione che fanno il successo della prestazione in cabina con soddisfazione sia del cliente che degli spettatori