faq domande

Interpretariato e traduzione, le FAQ del nostro mondo: seconda parte.

  •  

Torniamo oggi con un nuovo approfondimento relativo  alla nostra professione di Interpreti e TraduttriciLa nostra professione da diversi anni ci porta a contatto con realtà assai diverse che nel tempo hanno generato molte domande: ecco a voi le risposte ad alcune di quelle più frequenti relative, questa volta, alla traduzione.

Vai alle domande sui servizi di traduzione e interpretariato: parte 1 

Interprete e traduttore sono la stessa cosa?

Interprete e traduttore sono due professioni diverse, anche se molte volte le due professionalità possono apparire sovrapponibili. In realtà:

  • Il traduttore   traduce testi scritti da una lingua di partenza ad una lingua di destinazione. Tendenzialmente, il traduttore traduce solo verso la propria madrelingua;
  • L’interprete traduce oralmente e rende la comunicazione possibile tra due lingue diverse, riportando il discorso in entrambe le direzioni linguistiche. 

In cosa consiste la revisione?

La revisione è un processo di verifica stilistica, grammaticale, lessicale e ortografica che viene eseguita sia sul testo originale che sul testo tradotto prima della pubblicazione. Per esempio, la revisione è particolarmente importante prima della pubblicazione dei testi sui siti web, i testi letterari, articoli di riviste scientifiche, bilanci economico-finanziari, ecc. La revisione può essere effettuata anche su un testo precedentemente tradotto allo scopo di aggiornarne lo stile e il contenuto.

In quali tipi di traduzione è specializzato CLA?

Nel nostro studio siamo specializzate nella traduzione nei seguenti settori:

Cos’è una traduzione giurata? 

La traduzione giurata o asseverata è una traduzione certificata in Tribunale da un traduttore consulente tecnico d’ufficio del Tribunale. La traduzione asseverata acquisisce valore legale e può essere utilizzata come documento valido e accettato ufficialmente anche all’estero. Il traduttore che è consulente tecnico d’ufficio del Tribunale è un professionista che è iscritto alla Camera di Commercio dopo aver superato un esame di abilitazione nelle lingue di lavoro.

Come si calcola il costo di una traduzione?

L’unità di misura è convenzionalmente la cartella che corrisponde a 1500 caratteri spazi inclusi oppure a circa 220 parole. La tariffa a cartella può variare a seconda della lingua e del tipo di testo da tradurre, quindi non si può stabilire a priori. E’ sempre consigliabile richiedere un preventivo (senza impegno) per conoscere il costo finale. Ogni preventivo è personalizzato per poter sempre rispondere al meglio alle esigenze del cliente. 

Quanto tempo serve per eseguire una traduzione?

Il tempo di traduzione dipende dalla complessità del testo. In media, un traduttore professionista traduce 20 cartelle (1 cartella = 1500 caratteri, spazi inclusi) in una giornata di lavoro. Ovviamente la complessità del testo può rallentare la velocità di traduzione per la necessità di ricerche terminologiche particolari.

Si possono organizzare collaborazioni continuative di traduzione di testi che vengono pubblicati o divulgati periodicamente? 

Le aziende che necessitano di servizi di traduzionei su base continuativa possono avvalersi dello Studio CLA che mette a disposizione professionalità e supporto per garantire la continuità richiesta, assicurando la coerenza terminologica e stilistica dei testi nel tempo. 

Sono previsti sconti a volume?

Sì, per progetti con un numero ingente di cartelle (1 cartella = 1500 caratteri spazi inclusi) di traduzione sono previsti sconti. Anche in questo è’ sempre consigliabile richiedere un preventivo (senza impegno) per conoscere il costo finale che sarà personalizzato per rispondere al meglio alle esigenze del cliente.

Cosa si intende per traduzione editoriale?

La traduzione editoriale è una tipologia diversa. Innanzi tutto il traduttore editoriale deve conoscere bene l’autore del libro che si prepara a tradurre, svolgendo ricerche approfondite sullo stile, la poetica e il significato profondo del testo al fine di poter riprodurre gli stessi nella lingua di destinazione. E’ bene ricordare che l’unità di misura nel caso della traduzione editoriale è sempre la cartella che contiene però 1800 caratteri, spazi inclusi. 

clastudio_logo_home

Richiedi la consulenza linguistica per il tuo evento. Compila il form