Lingue: inglese e francese
Associazioni: Assointerpreti
A bridge across cultures
Lingue: inglese e tedesco
Associazioni: Assointerpreti, AITI
Il mio lavoro mi appassiona ancora come il primo giorno: i convegni e le traduzioni sono una vera e propria sfida perché si incentrano sulle nuove teorie, tecniche, filosofie e prodotti”
Sono partita quasi trenta anni fa, con un esordio fatto di traduzioni in cabina di simultanea e su macchina da scrivere. Oggi le cabine di simultanea rispondono a requisiti di sicurezza e di spazio aggiornati con tecnologie avanzate, mentre le macchine da scrivere sono oggetti di modernariato totalmente sostituiti dai computer, che hanno notevolmente facilitato il nostro lavoro.
Non ho mai perso l’entusiasmo per il mio lavoro; la curiosità di conoscere ambiti nuovi e cimentarmi in terreni sconosciuti, sapendo di aver fatto tesoro di contenuti. Mi piace misurarmi con ricerche innovative e comunicare con persone di elevata statura.
Con i nuovi media è possibile raggiungere livelli di specificità sempre maggiori e scoprire, nel dettaglio e con il tempo della riflessione tipica della traduzione, gli ambiti assegnati.
La mia curiosità professionale mi ha portato anche verso la docenza: da più di dieci anni tengo corsi di consecutiva, simultanea e mediazione orale presso la Scuola per Mediatori Linguistici e l’Università IULM di Milano.
Per quanto riguarda la mia specializzazione hanno particolare rilevanza le esperienze che ho maturato in campo finanziario-economico con la traduzione di testi di bilancio, documenti finanziari di vario genere, prospetti informativi e convegni per fondi di investimento, istituti di credito e scuole di formazione.
Lavoro anche nel mercato dell’industria tessile/moda per la presentazione di collezioni di diversi brand italiani e stranieri e la traduzione di press-kit; nel settore legale svolgo servizi di traduzione di documenti e contrattualistica e d’interpretazione in deposizioni legali. Infine, essendo Perito del Tribunale di Milano, conosco bene il settore giuridico.
Work with fun
Lingue: inglese e francese
Associazioni: Assointerpreti
Per curiosità e interesse personale ho avuto la possibilità di avvicinarmi al settore medico-scientifico e veterinario: settori che mi appassionano da sempre.
Lavoro come interprete di conferenza free-lance in convegni e seminari in alcuni campi della medicina umana e veterinaria; nello specifico: chirurgia gastrointestinale, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia refrattiva, anestesia rianimazione e terapia intensiva, neurologia nei piccoli animali, nutrizione animale, trapianto polmonare, dermatologia equina, diagnostica per immagini dell’addome, oncologia, medicina d’urgenza nei piccoli animali, allevamento animali da reddito, oncologia felina.
Ho anche maturato esperienze nel settore musicale, nella moda, finanza e marketing.
Nel 2007 ho iniziato l’attività didattica e di ricerca nell’ambito dei linguaggi speciali e dell’inglese come lingua franca presso l’Università IULM dove tengo corsi di teoria e prassi dell’interpretariato. Sono stata relatrice in congressi internazionali e ho pubblicato numerosi articoli e recensioni su riviste internazionali.
Let your voice be heard
Lingue: inglese e francese
Associazioni: Assointerpreti
Da sempre interprete simultaneista e consecutivista per lavoro e per passione, con qualche escursione (per inesausta curiosità e amore della sfida) in ambiti più lontani: dall’avviamento di un ufficio commerciale estero alla ricerca universitaria sugli intrecci tra cultura e alimentazione. Con tre amiche e colleghe, nel 1998 ho fondato CLA, uno studio a misura delle donne e professioniste che siamo: vent’anni di interazioni, scoperte, crescita, miglioramento continuo e grandi soddisfazioni personali e professionali.
Il mio primo incarico come interprete mi è stato affidato pochi giorni dopo il diploma di interprete parlamentare – da allora, anche in concomitanza con docenze, ricerca universitaria e collaborazioni a progetto, non ho mai smesso di tradurre. Perché tradurre non è solo una professione che mi dà da vivere, ma anche un modo per incontrare persone, quelle che occupano ruoli di leadership o spazi mediatici, così come uomini e donne senza visibilità, ma dotati di grandi capacità di visione.
Negli anni, ho avuto occasione di esplorare una gamma molto vasta di settori, dalla medicina convenzionale e alternativa al giuridico, dalla meccanica allo sport, dal marketing all’arte e alla letteratura. Per retroterra familiare, interesse personale o fortunata casualità, ho potuto approfondire in particolare gli ambiti della viticoltura e dell’enologia, della gastronomia e delle tecnologie agro-alimentari, dell’economia, della statistica e della finanza, delle metodiche di gestione della produzione industriale, dell’ambiente e dell’economia sostenibile e circolare. Frequento inoltre con una certa assiduità studi notarili ed eventi del comparto automotive.
Qualunque sia il contesto, interpretare non è soltanto allineare correttamente una serie di parole, ma appropriarsi di concetti e di un linguaggio specialistico e, soprattutto, entrare in sintonia con gli intenti e la prospettiva di chi parla.
In your own words
Via G. Carcano, 4 20141 Milano (Italy) | email: segreteria@clastudio.it | tel. 02 36685291
Simona Salvi
Cell. +39 3485802488
simona.salvi@clastudio.it
Valeria Laici
Cell. +39 3485802486
valeria.laici@clastudio.it
Clara Pignataro
Cell. +39 3468891717
clara.pignataro@clastudio.it
Roberta Giovine
Cell. +39 3485802485
roberta.giovine@clastudio.it
Privacy Policy | Copyright © 2021 CLA Studio | P.Iva e Cod.Fisc. IT12550760156 | Credits
WhatsApp us